Scuola in chiaro

Logo Ministero

LICEO ARTISTICO STATALE "RENATO GUTTUSO"

Competenze specifiche per indirizzo d'esame:

  1. DESIGN - ARTE DEI METALLI, DELL'OREFICERIA E DEL CORALLO
  2. DESIGN - ARTE DELL'ARREDAMENTO E DEL LEGNO
  3. ARTI FIGURATIVE PLASTICO-PITTORICO
  4. DESIGN - ARTE DEL TESSUTO

DESIGN - ARTE DEI METALLI, DELL'OREFICERIA E DEL CORALLO

Competenze dell'indirizzo Design Metalli, oreficeria e corallo

  • Comporre immagini plastiche, statiche ed in movimento applicando le tecniche antiche, tradizionali e contemporanee
  • Utilizzare la conoscenza delle tecniche di incisione, cesello, sbalzo, fusione, laminatura e trafilatura, modellazione in cera, incastonatura delle pietre
  • Applicare la conoscenza di storia delle arti applicate e degli elementi costitutivi dell'oreficeria del passato per ideare e realizzare nuovi progetti
  • Progettare manufatti artistici tenendo in considerazione criteri ergonomici e di fruibilità 
  • Utilizzare le tecniche del laboratorio dei metalli e dell'oreficeria applicando le normative sulla sicurezza
  • Realizzare prototipi di oggetti artistici in metalli preziosi e non preziosi

DESIGN - ARTE DELL'ARREDAMENTO E DEL LEGNO

Competenze di indirizzo

  • Applicare la conoscenza e le capacità  d'interpretazione degli aspetti estetici funzionali, comunicativi, espressivi ed economici che caratterizzano la produzione di elementi di arredo
  • Applicare i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva
  • Impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i materiali applicabili nel settore industriale e artigianale
  • Utilizzare gli elementi essenziali che concorrono all'elaborazione progettuale di un tema di arredamento
  • Gestire i processi progettuali e operativi inerenti al design per l'arredamento, tenendo conto di criteri di ergonomia e fruibilità 

ARTI FIGURATIVE PLASTICO-PITTORICO

Competenze dell'indirizzo Arte del plastico-pittorico

  • Comporre immagini plastiche e/o pittoriche, digitali e in movimento spaziando dalle tecniche tradizionali a quelle contemporanee
  • Individuare le strategie comunicative più efficaci rispetto alla destinazione dell'immagine
  • Ricomporre o rimontare immagini esistenti, per creare nuovi significati
  • Utilizzare le diverse metodologie di presentazione: taccuino, carpetta con tavole,¿book¿ cartaceo e digitale, bozzetti, fotomontaggi, ¿slideshow¿, video, etc.
  • Utilizzare software per l'elaborazione delle immagini e per l'editing video

DESIGN - ARTE DEL TESSUTO

Competenze dell'indirizzo Design Tessuto

  • Utilizzare la conoscenza degli elementi essenziali e delle tecniche operative che concorrono all'elaborazione progettuale nell'ambito della produzione tessile
  • Individuare ed interpretare le sintassi compositive e le tendenze del settore
  • Applicare le tecniche, i materiali e le procedure specifiche per la realizzazione del prototipo
  • Risolvere problemi di specifica rappresentazione attraverso linguaggi espressivi, tecnici e organizzativi
  • Utilizzare software per il disegno e la progettazione di settore