Scuola in chiaro

Logo Ministero

"R. LOTTI-UMBERTO I" TEC.TURISMO-AGRARIO

Competenze specifiche per indirizzo d'esame:

  1. TURISMO
  2. AGRARIA, AGROALIME. AGROINDUSTRIA ART."GESTIONE DELL'AMBIENTE E TERRITORIO"
  3. AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA ART. "PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI"
  4. AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA ART. "VITICOLTURA ED ENOLOGIA"

TURISMO

Competenze specifiche di indirizzo

  • Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico, - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell'impresa turistica, - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse
  • Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico
  • Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi
  • Riconoscere le peculiarità  organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie
  • Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l'ausilio di programmi di contabilità  integrata specifici per le aziende del settore turistico
  • Analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità  del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile
  • Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici
  • Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici
  • Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell'impresa turistica
  • Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche

AGRARIA, AGROALIME. AGROINDUSTRIA ART."GESTIONE DELL'AMBIENTE E TERRITORIO"

Competenze specifiche di indirizzo

  • Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali
  • Organizzare attività  produttive ecocompatibili
  • Gestire attività  produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità  e sicurezza
  • Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza
  • Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale
  • Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate
  • Intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali
  • Realizzare attività  promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonchè della qualità  dell'ambiente

AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA ART. "PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI"

Competenze specifiche di indirizzo

  • Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali
  • Gestire attività  produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità  e sicurezza
  • Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale
  • Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate
  • Intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali
  • Realizzare attività  promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonchè della qualità  dell'ambiente
  • Organizzare attività  produttive ecocompatibili.
  • Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza.

AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA ART. "VITICOLTURA ED ENOLOGIA"

Competenze specifiche di indirizzo

  • Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali
  • Organizzare attività  produttive ecocompatibili
  • Gestire attività  produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità  e sicurezza
  • Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza
  • Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale
  • Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate
  • Intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali
  • Realizzare attività  promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonchè della qualità  dell'ambiente