Scuola in chiaro

Logo Ministero

IST.MAG. "PITAGORA" -MONTALBANO JONICO

Competenze specifiche per indirizzo d'esame:

  1. SCIENTIFICO
  2. SCIENZE UMANE
  3. SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE
  4. MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE MUSICALE
  5. MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE COREUTICA

SCIENTIFICO

Competenze specifiche del Liceo Scientifico

  • Applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l'indagine di tipo umanistico
  • Padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali
  • Utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi
  • Utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana
  • Uilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving

SCIENZE UMANE

Competenze specifiche del liceo delle Scienze Umane

  • Utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività  di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare nell'ambito delle scienze sociali ed umane
  • Utilizzare gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica nei principali campi d'indagine delle scienze umane
  • Operare riconoscendo le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà  europea, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell'educazione formale, informale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali
  • Applicare i modelli teorici e politici di convivenza, identificando le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, in particolare nell'ambito dei problemi etico-civili e pedagogico-educativi
  • Utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative

SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

Competenze specifiche dell'indirizzo Liceo Scienze umane opzione Economico-sociale

  • Comunicare in una seconda lingua straniera almeno al livello B1 (QCER) 1
  • Utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività  di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito economico-sociale
  • Applicare, nelle diverse situazioni di studio e di lavoro, i metodi e le categorie interpretative proprie delle scienze economiche, giuridiche, sociali e antropologiche
  • Misurare, con l'ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i diversi fenomeni economici e sociali
  • Utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nell'analisi dei fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali
  • Operare conoscendo le dinamiche proprie della realtà  sociale contemporanea, con particolare riferimento al lavoro, ai servizi alla persona, al terzo settore

MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE MUSICALE

Competenze specifiche del liceo Musicale e Coreutico, sezione Musicale

  • Eseguire ed interpretare opere musicali di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità  di autovalutazione
  • Eseguire le proprie parti all'interno di insiemi vocali e strumentali, interagendo attivamente nel gruppo ai fini dell'esecuzione collettiva
  • Utilizzare e sperimentare tecniche di produzione audio video e compositive nell'ambito della musica elettro-acustica, elettronica e informatico - digitale
  • Analizzare gli elementi strutturali del linguaggio musicale utilizzando le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione orale e scritta
  • Individuare le ragioni e i contesti storici, sociali e culturali relativi ad opere, autori, personaggi, artisti, movimenti, correnti musicali e allestimenti coreutici
  • Riconoscere, descrivere e analizzare, mediante l'ascolto, la visione e la decodifica dei testi, repertori significativi del patrimonio musicale e coreutico nazionale e internazionale

MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE COREUTICA

Competenze specifiche del liceo Musicale e Coreutico, sezione Coreutica - Danza Classica

  • Padroneggiare lo spazio scenico con capacità  di autocontrollo, interpretando in modo autonomo e con maturità  tecnica e artistica i diversi linguaggi della danza nell'ambito di esecuzioni collettive e in allestimenti di spettacoli
  • Riconoscere i parametri musicali in relazione alle diverse combinazioni dinamico-ritmiche riferite alla danza classica e agli estratti coreografici del repertorio
  • Interpretare combinazioni complesse di adagio, giro, sbalzo, punte e batterie, curando l'equilibrio, la resistenza, la plasticità  del tronco e l'espressività  del gesto, utilizzando a integrazione della tecnica classica una tecnica contemporanea
  • Focalizzare gli elementi costitutivi del linguaggio della danza classica approntandone l'analisi strutturale con padronanza terminologica
  • Interpretare brevi estratti coreografici di assoli o di gruppo tratti dal repertorio della danza classica, curandone lo stile e la caratterizzazione del personaggio
  • Individuare e analizzare i caratteri stilistici e i valori estetici delle opere coreutiche più significative della tradizione anche alla luce della loro contestualizzazione storica, culturale e sociale

Competenze specifiche del liceo Musicale e Coreutico, sezione Coreutica - Danza Contemporanea

  • Padroneggiare lo spazio scenico con capacità  di autocontrollo, interpretando in modo autonomo e con maturità  tecnica e artistica i diversi linguaggi della danza nell'ambito di esecuzioni collettive e in allestimenti di spettacoli
  • Individuare i parametri musicali in relazione ai diversi moduli dinamico-ritmici riferiti ad una specifica linea stilistica della danza contemporanea e agli estratti coreografici del repertorio
  • Interpretare in modo personale moduli dinamico-ritmici nei diversi livelli dello spazio con l'utilizzo di cadute in asse e fuori asse, giri, salti, sospensioni e swing nelle diversificate modalità  di accento, utilizzando anche la tecnica classica a integrazione di una tecnica contemporanea
  • Interpretare con stile e tecnica pertinenti brevi estratti di creazioni contemporanee, utilizzando i principi dell'improvvisazione a tema, anche per uno o più interpreti
  • Analizzare le differenti espressioni in campo coreutico secondo i parametri di spazio, tempo, energia e forma, con padronanza terminologica e l'uso di categorie proprie della disciplina
  • Individuare e analizzare i caratteri stilistici e i valori estetici delle opere coreutiche più significative della contemporaneità  anche alla luce della loro contestualizzazione storica, culturale e sociale