Scuola in chiaro

Logo Ministero

IPIA "FERRARIS" CORSO SERALE

Competenze specifiche per indirizzo d'esame:

  1. MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
  2. SERV. ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA' ALBERGHIERA ART. "ENOGASTRONOMIA"

MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Competenze specifiche di indirizzo

  • Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti
  • Utilizzare, attraverso la conoscenza e l'applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche
  • Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità  di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione
  • Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità  e delle procedure stabilite
  • Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti
  • Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d'arte, collaborando alla fase di collaudo e installazione
  • Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci e economicamente correlati alle richieste

SERV. ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA' ALBERGHIERA ART. "ENOGASTRONOMIA"

Competenze specifiche di indirizzo

  • Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici
  • Agire nel sistema di qualità  relativo alla filiera produttiva di interesse
  • Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico
  • Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto
  • Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità  del servizio e il coordinamento con i colleghi
  • Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistica-alberghiera
  • Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali, individuando le nuove tendenze di filiera
  • Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità  dei prodotti
  • Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione e specifiche necessità  dietologiche