Scuola in chiaro

Logo Ministero

ATTILIO DEFFENU

Competenze specifiche per indirizzo d'esame:

  1. ESABAC TECHNO - AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
  2. AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
  3. CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONE "BIOTECNOLOGIE SANITARIE"
  4. COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
  5. TRASPORTI LOGISTICA ART. "CONDUZIONE MEZZO" OPZ."CONDUZIONE MEZZO NAVALE"
  6. TRASPORTI LOGISTICA ART. "CONDUZIONE MEZZO" OPZ."CONDUZIONE MEZZO AEREO"
  7. INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE "INFORMATICA"

ESABAC TECHNO - AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Nessuna caratteristica da visualizzare.

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Competenze specifiche di indirizzo

  • riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità  di un'azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse
  • Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività  aziendali
  • Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese
  • Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date
  • Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane
  • Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati
  • Inquadrare l'attività  di marketing nel ciclo di vita dell'azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato
  • Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose
  • Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d'impresa, per realizzare attività  comunicative con riferimento a differenti contesti
  • Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità  sociale d'impresa

CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONE "BIOTECNOLOGIE SANITARIE"

Competenze specifiche di indirizzo

  • Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate
  • Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività  sperimentali
  • Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni
  • Essere consapevole delle potenzialità  e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate
  • Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità  del lavoro nei processi chimici e biotecnologici
  • Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività  di laboratorio
  • Controllare progetti e attività , applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza

COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

Competenze specifiche di indirizzo

  • Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità  di lavorazione
  • Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti
  • Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità , in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell'edilizia
  • Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi
  • Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente
  • Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all'edilizia e al territorio
  • Gestire la manutenzione ordinaria e l'esercizio di organismi edilizi
  • Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza

TRASPORTI LOGISTICA ART. "CONDUZIONE MEZZO" OPZ."CONDUZIONE MEZZO NAVALE"

Competenze specifiche di indirizzo

  • Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e gestire le relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto
  • Cooperare nelle attività  di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo
  • Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto in riferimento all'attività  marittima
  • Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri
  • Gestire l'attività  di trasporto tenendo conto delle interazioni con l'ambiente esterno (fisico e delle condizioni Meteorologiche) in cui viene espletata
  • Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti
  • Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto navale e intervenire nella fase di programmazione della manutenzione
  • Operare nel sistema qualità  nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

TRASPORTI LOGISTICA ART. "CONDUZIONE MEZZO" OPZ."CONDUZIONE MEZZO AEREO"

Competenze specifiche di indirizzo

  • Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti
  • Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni di mezzi e sistemi nel trasporto aereo
  • Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti dell'aeromobile e intervenire in fase di programmazione della manutenzione
  • Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico aereo e gestire le relative comunicazioni
  • Gestire in modo appropriato gli spazi dell'aeromobile e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri
  • Gestire l'attività  di trasporto aereo tenendo conto delle interazioni con l'ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata
  • Cooperare nelle attività  aeroportuali per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo
  • Operare nel sistema qualità , nel rispetto delle normative sulla sicurezza (safety e security) nel trasporto aereo

INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE "INFORMATICA"

Competenze specifiche di indirizzo

  • Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali
  • Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali
  • Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione
  • Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità  e della sicurezza
  • Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti
  • Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza