Scuola in chiaro

Logo Ministero

LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO

Competenze specifiche per indirizzo d'esame:

  1. ESABAC - LICEO CLASSICO EUROPEO
  2. CLASSICO
  3. MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE MUSICALE

ESABAC - LICEO CLASSICO EUROPEO

Competenze specifiche del Liceo Classico Progetto EsaBac

  • Padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi e per interagire in contesti professionali, almeno al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)
  • Utilizzare le conoscenze della lingua della letteratura e della storia francese per stabilire relazioni fra la cultura di provenienza e quella francese, per riconoscere le caratteristiche dei rispettivi patrimoni culturali e mettere in atto strategie adeguate nelle relazioni interculturali
  • Utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività  di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito scientifico e tecnologico
  • Utilizzare gli strumenti e le metodologie dell'informatica nell'analisi dei dati, nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell'individuazione di procedimenti risolutivi
  • Utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana
  • Applicare consapevolmente concetti, principi e teorie scientifiche nelle attività  laboratoriali e 2 sperimentali, nello studio e nella ricerca scientifica, padroneggiando vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali)
  • Utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving

CLASSICO

Competenze specifiche del Liceo Classico

  • Applicare, nei diversi contesti di studio, di ricerca e di lavoro, la conoscenza delle linee di sviluppo della tradizione e della civiltà  occidentale e del suo patrimonio culturale, nei diversi aspetti, in particolare per poter agire criticamente nel presente;
  • Utilizzare la conoscenza delle lingue classiche e delle loro strutture linguistiche per padroneggiare le risorse linguistiche e le possibilità  comunicative dell'italiano, in relazione al suo sviluppo storico, e per produrre e interpretare testi complessi;
  • applicare le conoscenze e le abilità  apprese in ambito linguistico, storico, filosofico e scientifico per condurre attività  di ricerca, per affrontare e risolvere problemi nuovi, utilizzando criticamente le diverse forme di sapere e le loro reciproche relazioni
  • Utilizzare gli strumenti del Problem Posing e solving e i procedimenti argomentativi sia della scienza sia dell'indagine di tipo umanistico.

MUSICALE E COREUTICO - SEZIONE MUSICALE

Competenze specifiche del liceo Musicale e Coreutico, sezione Musicale

  • Eseguire ed interpretare opere musicali di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità  di autovalutazione
  • Eseguire le proprie parti all'interno di insiemi vocali e strumentali, interagendo attivamente nel gruppo ai fini dell'esecuzione collettiva
  • Utilizzare e sperimentare tecniche di produzione audio video e compositive nell'ambito della musica elettro-acustica, elettronica e informatico - digitale
  • Analizzare gli elementi strutturali del linguaggio musicale utilizzando le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione orale e scritta
  • Individuare le ragioni e i contesti storici, sociali e culturali relativi ad opere, autori, personaggi, artisti, movimenti, correnti musicali e allestimenti coreutici
  • Riconoscere, descrivere e analizzare, mediante l'ascolto, la visione e la decodifica dei testi, repertori significativi del patrimonio musicale e coreutico nazionale e internazionale