Scuola in chiaro

Logo Ministero

N. ROSA

Competenze specifiche per indirizzo d'esame:

  1. SCIENTIFICO
  2. SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE
  3. ARTI FIGURATIVE PLASTICO-PITTORICO

SCIENTIFICO

Competenze specifiche del Liceo Scientifico

  • Applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l'indagine di tipo umanistico
  • Padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali
  • Utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi
  • Utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana
  • Uilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving

SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Competenze specifiche del liceo Scientifico delle Scienze Applicate

  • Utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività  di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito scientifico e tecnologico
  • Utilizzare gli strumenti e le metodologie dell'informatica nell'analisi dei dati, nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell'individuazione di procedimenti risolutivi
  • Utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana
  • Applicare consapevolmente concetti, principi e teorie scientifiche nelle attività  laboratoriali e sperimentali, nello studio e nella ricerca scientifica, padroneggiando vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali)
  • Utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving

ARTI FIGURATIVE PLASTICO-PITTORICO

Competenze dell'indirizzo Arte del plastico-pittorico

  • Comporre immagini plastiche e/o pittoriche, digitali e in movimento spaziando dalle tecniche tradizionali a quelle contemporanee
  • Individuare le strategie comunicative più efficaci rispetto alla destinazione dell'immagine
  • Ricomporre o rimontare immagini esistenti, per creare nuovi significati
  • Utilizzare le diverse metodologie di presentazione: taccuino, carpetta con tavole,¿book¿ cartaceo e digitale, bozzetti, fotomontaggi, ¿slideshow¿, video, etc.
  • Utilizzare software per l'elaborazione delle immagini e per l'editing video