Scuola in chiaro

Logo Ministero

ANTONIO GRAMSCI

Competenze specifiche per indirizzo d'esame:

  1. AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
  2. SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE "TESSILE, ABBIGLIAMENTO E MODA"
  3. TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE "LOGISTICA"
  4. AMMINISTR.FINANZA MARKETING ART."RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING"

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Competenze specifiche di indirizzo

  • riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità  di un'azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse
  • Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività  aziendali
  • Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese
  • Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date
  • Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane
  • Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati
  • Inquadrare l'attività  di marketing nel ciclo di vita dell'azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato
  • Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose
  • Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d'impresa, per realizzare attività  comunicative con riferimento a differenti contesti
  • Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità  sociale d'impresa

SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE "TESSILE, ABBIGLIAMENTO E MODA"

Competenze di indirizzo

  • Astrarre topos letterari e/o artistici per ideare messaggi moda
  • Produrre testi argomentativi aventi come target riviste di settore
  • Analizzare gli sviluppi della storia della moda nel ventesimo secolo
  • Individuare i processi della filiera d'interesse e identificare i prodotti intermedi e finali dei suoi segmenti, definendone le specifiche
  • Analizzare il funzionamento delle macchine operanti nella filiera d'interesse ed eseguire i calcoli relativi a cicli tecnologici di filatura, tessitura e di confezione
  • Progettare prodotti e componenti nella filiera d'interesse con l'ausilio di software dedicati
  • Gestire e controllare i processi tecnologici di produzione della filiera d'interesse, anche in relazione agli standard di qualità 
  • Progettare collezioni moda
  • Acquisire la visione sistemica dell'azienda e intervenire nei diversi segmenti della relativa filiera
  • Riconoscere e confrontare le possibili strategie aziendali, con particolare riferimento alla strategia di marketing di un'azienda del sistema moda

TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE "LOGISTICA"

Competenze specifiche di indirizzo

  • Gestire tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto
  • Gestire il funzionamento dei vari insiemi di uno specifico mezzo di trasporto
  • Utilizzare i sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei vari tipi di trasporto
  • Organizzare la spedizione in rapporto alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti
  • Sovrintendere ai servizi di piattaforma per la gestione delle merci e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo
  • Operare nel sistema qualità  nel rispetto delle normative di sicurezza
  • Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri

AMMINISTR.FINANZA MARKETING ART."RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING"

Competenze specifiche di indirizzo

  • Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività  aziendali
  • Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese
  • Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date
  • Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane
  • Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati
  • Inquadrare l'attività  di marketing nel ciclo di vita dell'azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato
  • Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose
  • Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d'impresa, per realizzare attività  comunicative con riferimento a differenti contesti
  • Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità  sociale d'impresa