Scuola in chiaro

Logo Ministero

I.T.C.G. "LUIGI EINAUDI" SENORBI'

Competenze specifiche per indirizzo d'esame:

  1. SERVIZI PER LA SANITA' E L'ASSISTENZA SOCIALE
  2. TURISMO
  3. AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ART. "SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI"
  4. SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE

SERVIZI PER LA SANITA' E L'ASSISTENZA SOCIALE

Nessuna caratteristica da visualizzare.

TURISMO

Competenze specifiche di indirizzo

  • Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico, - i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell'impresa turistica, - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse
  • Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico
  • Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi
  • Riconoscere le peculiarità  organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie
  • Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l'ausilio di programmi di contabilità  integrata specifici per le aziende del settore turistico
  • Analizzare l'immagine del territorio sia per riconoscere la specificità  del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile
  • Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici
  • Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici
  • Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell'impresa turistica
  • Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ART. "SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI"

Competenze specifiche di indirizzo

  • Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività  aziendali
  • Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese
  • Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date
  • Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane
  • Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati
  • Inquadrare l'attività  di marketing nel ciclo di vita dell'azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato
  • Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose
  • Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d'impresa, per realizzare attività  comunicative con riferimento a differenti contesti
  • Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità  sociale d'impresa

SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Competenze specifiche del liceo Scientifico delle Scienze Applicate

  • Utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività  di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito scientifico e tecnologico
  • Utilizzare gli strumenti e le metodologie dell'informatica nell'analisi dei dati, nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell'individuazione di procedimenti risolutivi
  • Utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana
  • Applicare consapevolmente concetti, principi e teorie scientifiche nelle attività  laboratoriali e sperimentali, nello studio e nella ricerca scientifica, padroneggiando vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali)
  • Utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving