Scuola in chiaro

Logo Ministero

L.CLAS.MADDALONI SPER.LICEO EUROPEO

Competenze specifiche per indirizzo d'esame:

  1. CLASSICO
  2. LICEO CLASSICO EUROPEO

CLASSICO

Competenze specifiche del Liceo Classico

  • Applicare, nei diversi contesti di studio, di ricerca e di lavoro, la conoscenza delle linee di sviluppo della tradizione e della civiltà  occidentale e del suo patrimonio culturale, nei diversi aspetti, in particolare per poter agire criticamente nel presente;
  • Utilizzare la conoscenza delle lingue classiche e delle loro strutture linguistiche per padroneggiare le risorse linguistiche e le possibilità  comunicative dell'italiano, in relazione al suo sviluppo storico, e per produrre e interpretare testi complessi;
  • applicare le conoscenze e le abilità  apprese in ambito linguistico, storico, filosofico e scientifico per condurre attività  di ricerca, per affrontare e risolvere problemi nuovi, utilizzando criticamente le diverse forme di sapere e le loro reciproche relazioni
  • Utilizzare gli strumenti del Problem Posing e solving e i procedimenti argomentativi sia della scienza sia dell'indagine di tipo umanistico.

LICEO CLASSICO EUROPEO

Competenze specifiche del Liceo Classico Europeo

  • Applicare, nei diversi contesti di studio, di ricerca e di lavoro, la conoscenza delle linee di sviluppo della tradizione e della civiltà  occidentale ed europea e del suo patrimonio culturale, nei diversi aspetti, in particolare per poter agire criticamente nel presente
  • Utilizzare la conoscenza delle lingue classiche e delle loro strutture linguistiche per padroneggiare le risorse linguistiche e le possibilità  comunicative dell'italiano, in relazione al suo sviluppo storico, e per produrre e interpretare testi complessi
  • Utilizzare la conoscenza delle lingue classiche e delle loro strutture linguistiche per padroneggiare le risorse linguistiche e le possibilità  comunicative delle lingue europee studiate per produrre e interpretare testi complessi
  • Possedere competenze linguistico-comunicative per la seconda lingua straniera almeno di livello B1 (QCER)
  • Agire in situazioni di contatto e scambi europei e internazionali dimostrando capacità  di relazionarsi con persone e popoli di altra cultura
  • Applicare le conoscenze e le abilità  apprese in ambito linguistico, giuridico-economico, filosofico e scientifico per condurre attività  di ricerca, per affrontare e risolvere problemi nuovi, utilizzando criticamente le diverse forme di sapere e le loro reciproche relazioni
  • Utilizzare gli strumenti del Problem Posing e solving e i procedimenti argomentativi sia della scienza sia dell'indagine di tipo umanistico